Certificazioni di Qualità

La direzione della I.L.P.A. ritiene che la qualità debba costituire uno strumento essenziale di gestione attraverso il quale organizzare, gestire e tenere sotto controllo l’andamento aziendale sia dal punto di vista della qualità del prodotto realizzato e della soddisfazione del Cliente, sia della miglior razionalizzazione ed efficienza dell’organizzazione interna e della soddisfazione di tutti i collaboratori coinvolti, nella certezza che ciò comporti un aumento della fedeltà della Clientela ed il raggiungimento di un livello soddisfacente di fatturato. Pertanto l'azienda ha deciso di dotare la propria organizzazione di un SISTEMA QUALITÀ in linea con gli standard ISO 9001:2015 e ISO 14000:2015

L'azienda ha stabilito come condizione ovviamente primaria ed indispensabile, l’ottenimento di un prodotto rispondente ai requisiti di legge nazionali e di tutti i paesi importatori. La sicurezza e la legalità del prodotto sono conseguiti dall’azienda, che mette in opera ogni risorsa necessaria. Risultano indispensabili le attività di controllo individuate e gestite dal piano di autocontrollo HACCP che l’azienda ha messo in atto e che vede quale strumento dinamico per affrontare efficacemente tutti i problemi connessi alla sicurezza e legalità del prodotto. Ciò è valido sia per gli aspetti igienico sanitari che per le caratteristiche commerciali del prodotto. Qualità significa dunque fornire ai propri clienti un prodotto che mantenga le caratteristiche peculiari dettate dal disciplinare e dalla tradizione, prodotto secondo procedure trasparenti, efficienti ed efficaci tese a soddisfare le esigenze di professionalità e le aspettative sul prodotto espresse dal Cliente. Allo scopo di ottenere quanto definito è stato istituito un gruppo di lavoro interdisciplinare denominato TEAM HACCP, rispondente direttamente alla direzione, responsabile della messa in atto e del mantenimento nel tempo del Sistema qualità e del sistema per la sicurezza alimentare.

La I.L.P.A. si propone altresì di armonizzare il proprio sviluppo con il rispetto dell’ambiente e intende attuare una gestione efficiente degli aspetti ambientali connessi alle proprie attività per diminuire o eliminare gli impatti significativi sull’ambiente.

L’orientamento allo Standard Globale per la sicurezza alimentare coinvolge, in un processo di miglioramento, l’intera organizzazione aziendale allo scopo di migliorarne l’efficienze e l’efficacia in relazione ai massimi standard di sicurezza alimentare e alla soddisfazione del cliente attraverso elevati standard qualitativi, ciò diventa l’obiettivo principale – e il valore cardine – della nostra politica aziendale.

La I.L.P.A. ha definito il proprio sistema di gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare come mezzo strategico: per soddisfare la politica della sicurezza alimentare e gli obiettivi specificati; per garantire ai propri clienti che i propri prodotti siano in grado di soddisfare le loro esigenze nel rispetto delle normative e leggi applicabili e di produrre il massimo beneficio; che si consolidi la tendenza ad intervenire sulle cause dei problemi anziché limitarsi ad intervenire dopo che gli effetti sono stati rilevati

La Qualità e la Sicurezza intrinseca dei prodotti offerti rappresenta pertanto un importante fattore strategico e devono essere considerati una parte integrante degli stessi prodotti e derivante dal modo in cui si lavora. Orientare operativamente l'azienda verso una logica della Sicurezza alimentare comporta un cambiamento complesso ma indispensabile per rimanere competitivi: lo sviluppo della “Cultura della Sicurezza alimentare” non può che fondarsi sulla risorsa umana quale interprete e nello stesso tempo destinataria di tale cambiamento.

I.L.P.A. riconosce la tutela ambientale come proprio obiettivo strategico e si impegna a prevenire l’inquinamento, a garantire la salvaguardia e la protezione dell’ambiente e a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali minimizzando i rischi correlati alle attività svolte e ai prodotti/servizi erogati.  

 

SODDISFAZIONE CLIENTE (CONSOLIDAMENTO) attraverso:

  • costante attenzione ai suoi bisogni flessibilità e facilità nei contatti e nelle comunicazioni

  • trasparenza di rapporto e riservatezza costante

  • diminuzione dei resi/reclami

  • dinamicità dell’organizzazione interna e dei processi interni

 

MIGLIORAMENTO CONTINUO attraverso:

  • incremento qualitativo e monitoraggio dei processi interni

  • monitoraggio dei risultati economici – gestionali

  • riduzione dei costi della non qualità/sprechi

  • ricerca del confronto e volontà di superarsi finanziando la nostra continua crescita con la generazione di profitti adeguati, nell'interesse dei nostri clienti e dipendenti

 

MIGLIORAMENTO “CLIMA AZIENDALE” attraverso: 

  • sviluppo, coinvolgimento e motivazione del personale

  • responsabilizzazione del personale

  • polivalenza del personale

  • ottimizzazione dell’organizzazione